You are in the Art Section of the website Santo Spirito in Sassia

You're in the Art Section of the website Santo Spirito in Sassia

Since 2008,the Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia and Giubilarte Events have been promoting and supporting contemporary art in Rome. The project is called S P I R I T O DUE. (previously SPIRITO) and for the last projects it has been sponsored by ENEL (Worldwide Energy Corporation) and Poste Italiane (Corporate Italian Mail).

S P I R I T O DUE is conceived and curated by Valentina Ciarallo to promoting national and international artists who are asked to realize site-specific installations or performances that challange the exceptional exhibition space. S P I R I T O DUE originality is based on its unique venue: an ancient hospital dating back to VIII century A.D. that was subsequently refurbished under the pontificate of Pope Sisto IV, during the second half of XV century. It is today one of the most suggestive and reknown historical places in Rome.

Each artist is asked to create unique and site specific projects, closely related to the space and its history using the various languages of contemporary art. A reflection on the relationship between the persistence of the values of the past and present. Feature of the project is the short duration of individual initiatives, being mainly performative events, opening up to a multiplicity of languages and different expressive techniques such as visual arts, music, theater, etc. concentrated within a few hours.

S P I R I T O DUE

The national and international artists who have taken part to S P I R I T O DUE project are: Cyprien Gaillard, Vedovamazzei, Stefano Arienti, Domenico Mangano, Matthieu Laurette, Arthur Duff, Mat Collishaw, Francesco Simeti, Christian Jankowski, Wilfredo Prieto, Ian Tweedy, Loris Gréaud and Miltos Manetas.

a project realized by

S P I R I T O DUE continues the promotion of contemporary art with a new initiative created together with Poste Italiane, the leading operator in Italy for the postal services area..

The project Pacco d’Artista, curated by Valentina Ciarallo and coordinated by Maria Chiara Russo, aims to transform into a work of art the iconic yellow pack , used for the postal service.

Pacco d’Artista is a unique project that aims to bring an even wider audience to contemporary art. An initiative of public art where the user is asked to vote online for their favorite artist pack.

The2013 edition edition saw the participation of the artists:

Silvia Camporesi, Mauro Di Silvestre, Arthur Duff, Hitnes, Marco Raparelli, Giuseppe Stampone.

The 6 packs were selected by an internal committee of Poste Italiane and S P I R I T O DUE.

According to the preferences obtained during the survey conducted online, the winner of the 2013 edition was the artist:

Giuseppe Stampone with “L’ABC del Bel Paese”.

The winner pack was produced in "special edition" with a circulation of 100,000 pieces and distributed, starting from December 2013, at all points of sale within the Italian Post Office Shops. The Artist pack can also be purchased online at Poste Shop

Winner 2013 edition

Giuseppe Stampone (Cluses - France 1972)

“L’abc del Bel Paese” is an alphabet chart, drawn in red and blue biro, which reconstructs the Italian mainland through a geo-historical constellation of signs, symbols, cardinal points, micro-narratives. A celebration of Italian culture, history, art, landscape and environment, with an eye towards eco-sustainability. The "Artist pack"opened, looks like object recyclable making a map of the most representative places of the country. LIMITED EDITION

EDIZIONE 2014

Un progetto di

S P I R I T O DUE – Giubilarte e Poste Italiane

Dopo il grande successo dell’edizione 2013 torna “Pacco d’Artista” edizione 2014, il progetto di Poste Italiane e SPIRITO DUE – Giubilarte a cura di Valentina Ciarallo e coordinato da Maria Chiara Russo e Nicoletta Guglielmucci, che punta ad avvicinare il grande pubblico all’arte contemporanea trasformando lo storico pacco giallo di Poste in un «pezzo da collezione».

Per l’edizione 2014 sono stati selezionati i seguenti sei artisti: Sergio Breviario, Ludovica Gioscia, Agostino Iacurci, Andrea Mastrovito, Luana Perilli, Pietro Ruffo. Ogni artista ha creato con il proprio stile una nuova versione del pacco giallo di Poste Italiane. Le sei proposte sono state sottoposte - dal 20 ottobre al 4 novembre 2014 - al giudizio del pubblico attraverso una votazione online sul sito dedicato all’iniziativa www.paccodartista.it

In base alle preferenze registrate, il pacco vincitore dell’edizione 2014 è risultato quello dell’artista

Andrea Mastrovito: “La Linea Sottile”.

Il pacco verrà prodotto da Poste Italiane in edizione limitata e distribuito a partire dal mese di dicembre 2014 presso i punti vendita all’interno degli uffici postali italiani.

Inoltre, tutti coloro che hanno votato il proprio Pacco d’Artista preferito, hanno partecipato anche al concorso “ Vola a New York” che ha messo in palio un viaggio aereo andata e ritorno, il soggiorno in hotel quattro stelle e i pass per entrare nei più importanti musei della città statunitense

PACCO D’ARTISTA VINCITORE Andrea Mastrovito ‘La Linea Sottile’

Per Pacco d’Artista 2014 Andrea Mastrovito ha voluto ricreare un grande viaggio attorno alla scatola, attraverso l’illustrazione di molteplici personaggi che animano la superficie del pacco. Le figure, assemblate utilizzando oltre cento disegni originali e unite tra loro grazie a un filo, formano una catena infinita. Una storia tutta da raccontare di persone, popoli e mondi diversi, intrecciate da una “linea sottile” che chiude la scatola come un nastro da regalo.

Andrea Mastrovito è nato a Bergamo nel 1978, vive e lavora a New York. Il lavoro dell’artista, che varia dal disegno al video fino all'installazione ambientale, è incentrato su una rilettura personale e intima della storia dell’umanità. L’elemento chiave è la linea che racchiude in sé un caleidoscopio di significati, dalla storia al mito, dalla società alla relazione con la spazio e l’identità dei luoghi espositivi – canonici o meno – che ospitano le sue opere. Tra le principali mostre ricordiamo quelle presso: GAMeC, Bergamo, 2014; Laznia Center, Danzica, 2014; MART, Rovereto, 2013; Centre d'Art Contemporain, Yverdon, 2013; PavillonBlanc, Colomiers, 2012; Manchester Art Gallery, Manchester, 2012; Museo del ‘900, Milano, 2011, Museum of Art and Design, New York, 2009, MAXXI, Roma, 2007 e Museo Pecci, Prato, 2007. Ha realizzato numerosi interventi permanenti in Italia, Europa e in America, il più recente, assieme a Stefano Arienti, presso la nuova chiesa di S. Giovanni XXIII a Bergamo. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio New York nel 2007, il Premio Moroso nel 2011 ed il premio Qui l'arte è di casa nel 2012.

Scarica comunicato stampa




Scarica comunicato stampa

EXTRA SPIRITO

EXTRA SPIRITO is the a project conceived and curated by Valentina Ciarallo: it aims at promoting a new cycle of events by using exclusive historical venues of the city of Rome that for the first time host contemporary art exhibitions. Artists are asked to realize site-specific works and installations by taking inspiration from the history and the function of the place, opened for the first time.

The first show had been on display at Palazzo Baldassini, located in the heart Rome near the Pantheon. It was built on a project by Antonio da Sangallo the Young between 1515 and 1518. From 1951 the Luigi Sturzo Institute is based in the ancient Palazzo: its primary institutional goal is the preservation, protection and enhancement of cultural heritage documentaries, offering an analysis and a reflection on the history of contemporary Italian politics. Selected Artists: Francesco Arena, Michele Bazzana, Silvia Camporesi, Alessandro Cicoria, Nicola Pecoraro, Luana Perilli, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli, Giuseppe Stampone, Elisa Strinna.

Download italian catalogue

ALESSANDRO CICORIA

ELISA STRINNA

GIUSEPPE STAMPONE

LUANA PERILLI

MARCO RAPARELLI

FRANCESCO ARENA

GIUSEPPE PIETRONIRO

MICHELE BAZZANA

NICOLA PECORARO

SILVIA CAMPORESI

S P I R I T O DUE for ALTAROMA

Exhibition

“Hans Feurer | Fashion without a label”

S P I R I T O DUE pursues the promotion of contemporary art through a new project dedicated to photography. The exhibition, curated by Valentina Ciarallo and Maria Chiara Russo, is promoted by Giubilarte Eventi in collaboration with ENEL and CREDIT SUISSE under the patronage of the Swiss Embassy in Italy.The exhibition is the first retrospective in Italy dedicated to the legendary Swiss fashion photographer Hans Feurer and aims at tracing the key stages in his career through a selection of photographs dating from the end of the 1960s to the 1990s. During the course of his long career, Hans Feurer created a world of authentic images, shooting naturally lit, unfiltered and un-retouched photos.

Over a period of more than thirty years, Feurer has shot thousands of images and performed countless photo shoots, from the famous shots of Swinging London in the 1970’s for Nova, to the era-defining advertising campaigns for Kenzo Takada in the 1980s, right up to numerous collaborations with the most iconic fashion magazines including ELLE, VOGUE and NUMERO with whom Feurer still works today. Scarica comunicato stampa Scarica catalogo

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

HANS FEURER

S P I R I T O DUE per ALTAROMA

Mostra

“DAIN – Tribute to Rome”

DAIN | Tribute to Rome è uno “special project” dello street artist americano DAIN alla sua prima esposizione in Italia. La mostra, curata da Valentina Ciarallo, è dedicata alla città di Roma con una serie di opere inedite realizzate in esclusiva per AltaromAltamoda e appositamente per gli spazi del Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia. Un omaggio alle icone del cinema e della moda che DAIN propone in un dialogo aperto con l’architettura del Complesso, all’interno del maestoso tiburio ottagonale.

DAIN è uno degli street artist più acclamati della scena newyorchese; i suoi ritratti urbani sono visibili nelle maggiori strade della Grande Mela su cassette postali, portoni, muri, segnaletiche, etc…. Ha esposto a New York, Chicago, Miami, Portland, Montreal, Parigi e Londra. Tra le mostre più recenti si segnalano: Folioleaf, New York(2014); Transformation, Avant Gallery, Miami (2013), You Rest You Rust – a group exhibition of Alternative Contemporary artwork Rook & Raven, Londra (2011); Born Again, Lebenson Gallery, Parigi (2010). I suoi lavori sono sempre più apprezzati e ricercati da collezionisti internazionali.

Scarica comunicato stampa

DAIN

DAIN

DAIN

DAIN

DAIN

DAIN

DAIN

DAIN

DAIN

DAIN

“MAT COLLISHAW | BLACK MIRROW”

a cura di Valentina Ciarallo e Anna Coliva
Dall’8 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015
Galleria Borghese, Roma

Mat Collishaw propone alla Galleria Borghese di Roma un nuovo e ambizioso progetto, dal titolo Black Mirror, con opere pensate in modo da stabilire un rapporto diretto con il contesto storico-artistico che le ospita, in un dialogo tra passato e presente.

L’artista, prendendo spunto dalla collezione di dipinti e sculture presenti nella Galleria Borghese, ha ideato tre opere monumentali basate su tre celebri dipinti del Caravaggio: la Madonna dei Palafrenieri, il San Girolamo e il Davide con la testa di Golia. Dalle superfici specchianti appaiono i video 3D da cui emergono i personaggi caravaggeschi mentre compiono movimenti lievissimi, come rianimati da un alito di vita. Una quarta opera di Mat Collishaw, di forte impatto visivo ed emotivo è il grande Zootropio che prende spunto dalla Strage degli innocenti, tema ampiamente diffuso nell’arte dei secoli passati, oggetto di diverse interpretazioni. L’artista, con un effetto di grande spettacolarità, trasferisce la velocità e il movimento degli occhi dello spettatore sull’opera stessa, grazie al meccanismo dello zootropio: la macchina gira su stessa, la luce stroboscopica si attiva e la scena di carneficina si anima in un loop di violenze reiterate che ipnotizzano chi le guarda.

Scarica comunicato stampa Scarica invito

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

MAT COLLISHAW

NEWS

Contacts

Giubilarte S.r.l

Via Borgo S.Spirito 1 cap 00193 Roma

Tel +39 0668352433 - +39 0668210854 - Fax +39 066893072

E-mail: info@giubilarte.it

E-mail: v.ciarallo@giubilarte.it

MILTOS MANETAS

BlackBerry Paintings

BlackBerry Paintings,

22nd November 2012

For S P I R I T O DUE the artist will present a new series of invisible paintings, the BlackBerry Paintings, realized during his numerous travels in places such as the U.S., Italy, Amazon, Israel and the internet. Manetas paints the reality in an invisible and innovative way, using one of today’s most widespread means of communication: the BlackBerry. The act of painting is captured by the cell phone screen showing as a result a reality that is "painted". A new form of artistic expression that is amplified by the technological qualities of the medium. The unique and monumental spaces of the Complesso Santo Spirito in Sassia will offer an ideal setting where the magic of a Renaissance artist's workshop is recreated. Exclusively for S P I R I T O DUE Manetas will use the visitors of the show as models to realize new BlackBerry paintings that will depict contemporary visions of the city Rome.

Press release italiano / inglese


Miltos Manetas

LORIS GREAUD

The Snorks Tour

Anteprima mondiale del film The Snorks. A concert for creatures e performance musicale dal vivo di Anti-Pop Consortium,

25 maggio 2012

The Snorks Tour è un immenso tuffo nel misterioso ed affascinante mondo degli abissi marini e nasce dall’interesse profondo dell’artista per la scoperta della bioluminescenza, un sistema di comunicazione luminosa alternativa sviluppato dalle creature che abitano a 5000 metri al di sotto del livello del mare. The Snorks Tour è stato pensato come una capsula spaziotemporale dove la possibilità di una “comunicazione aliena” è costantemente ricercata.


LORIS GREAUD

IAN TWEEDY

Retracing my steps Painting

Performance

25-26 novembre 2011

Risalendo in un percorso all’indietro, come il titolo stesso suggerisce, Ian Tweedy mette in scena il suo personale archivio fotografico, legato ai suoi esordi di graffitista, rielaborandolo attraverso un monumentale intervento pittorico.

Download Press Release italiano / inglese

IAN TWEEDY

WILFREDO PRIETO

Constructivist and deconstructivist meadow as viewed from a home sofa with your feet on the table

Installazione

7-8 giugno 2011

Per la sua prima personale in Italia, Prieto spinge la sperimentazione verso un nuovo orizzonte, il paesaggio, e chiede allo spettatore di partecipare all’opera, completando con il suo punto di vista l’esperienza artistica.

WILFREDO PRIETO

ARTHUR DUFF

Spin Series

Installazione

9 febbraio 2010

L’artista, attraverso l’utilizzo di raggi laser, colma lo spazio dell’antico ospedale con uno spettacolare gioco di parole ispirandosi alla ruota degli esposti.


) )

ARTHUR DUFF

CHRISTIAN JANKOWSKI

Casting Jesus

Performance

25 febbraio 2011

Il progetto Casting Jesus propone una sovrapposizione tra realtà e finzione, arte e religione, dove il tema centrale è un reale casting per la selezione dell’attore che deve interpretare il ruolo di Gesù. L’artista, che spesso indaga lo statuto dei format televisivi, incentra la sua indagine sul tema dell’iconografia sacra e di come questa, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, possa diventare un’icona contemporanea.

Download Press Release italiano / inglese

Incontro con CHRISTIAN JANKOWSKI, 3 maggio 2012, MUSEO MACRO, ROMA

Download Press Release

CHRISTIAN JANKOWSKI

FRANCESCO SIMETI

Scene di disordine e confusione

Installazione

7 ottobre 2010

Una installazione ideata per il Museo Nazionale dell’Arte Sanitaria (annesso al Complesso) che per la prima volta diventa sede per l’arte contemporanea. L’artista, attraverso il video, racconta un suo personale mondo immaginario.

FRANCESCO SIMETI

MAT COLLISHAW

Outcasts

Installazione

25-29 maggio 2010

All’interno del cinquecentesco Chiostro del Commendatore, l’artista dà vita ad un personale racconto fatto di visioni ora drammatiche, ora poetiche che ricordano la vita e la presenza umana che per secoli hanno animato lo spazio.

MAT COLLISHAW

MATTHIEU LAURETTE

Incontro di venditori ambulanti a Roma

Installazione animata

24 novembre 2009

Con la sua “installazione nell’installazione” l’artista offre una personale interpretazione del paesaggio romano, nel quale convivono bellezza dell’antico e realtà quotidiana.

MATTHIEU LAURETTE

DOMENICO MANGANO

Twinkle Twiddle

Performance

2-3 ottobre 2009

Twinkle Twiddle è la versione filmata in piano sequenza di una sorprendente performance, concepita appositamente per gli spazi, il cui esito è stato svelato solo nel momento in cui ha avuto luogo.

DOMENICO MANGANO

STEFANO ARIENTI

Enciclopedia

Installazione

8-9 maggio 2009

Una monumentale installazione ispirata alla storia dell’antico complesso architettonico. Lo spazio diventa una biblioteca dove il visitatore può scoprire il lavoro consultando i volumi.

STEFANO ARIENTI

VEDOVA MAZZEI

Vedovamazzei

Installazione e performance

13 marzo 2009

Una personale e bizzarra rilettura dell’antico nosocomio attraverso un lavoro installativo e performativo i cui protagonisti sono stati un cavallo da corsa e il suo fantino.

VEDOVA MAZZEI

CYPRIEN GAILLARD

Desniansky Raion

Video e performance

4 novembre 2008

Il video propone una riflessione sul tema dell’architettura in rapporto al contesto sociale ed ambientale contemporaneo, accompagnato dalla performance del cantate Koudlam.

CYPRIEN GAILLARD